marzo – maggio 2016 /// Andrea Iacomini #InViaggio

Più che un evento, #inviaggio è un percorso. Un percorso fatto di tante date, tanti incontri, tante persone che collaborano e si rimboccano le maniche, tante città visitate.
Cuore di tutto questo, un uomo, Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.
Idea di fondo: parlare di “loro”, di quei bambini in pericolo che Andrea ha incontrato nei suoi viaggi in luoghi devastati da guerra e malnutrizione.
Tutto questo è per parlarne e per farne parlare. E per rompere, insieme, il muro dell’indifferenza.
“Non vi chiedo di cambiare le sorti del mondo. Vi chiedo di non restare indifferenti. Perché l’indifferenza è un crimine contro l’umanità”.
Andrea Iacomini

Incontri nelle scuole – 31 marzo 2016

Il libro “Il giorno dopo” – 6 maggio 2016

Lo spettacolo #inviaggio – 12 maggio 2016
12 MAGGIO 2016

Lo spettacolo #inviaggio
Dopo le date di Roma, Milano e Trieste, lo spettacolo “In viaggio (verso il giorno dopo” – appunti di viaggio di Andrea Iacomini, regia di Paolo Vanacore, si terrà a Treviso giovedì 12 maggio 2016 al teatro Eden.
Leggi l’articolo:
Iniziative – “In viaggio (verso il giorno dopo)”. Di e con Andrea Iacomini
Articolo 21 – 19 ottobre 2015
Leggi l’articolo:
Articolo 21 – 16 novembre 2015
6 MAGGIO 2016

Arriva a Treviso lo spettacolo teatrale dell’Unicef “IN VIAGGIO (verso il giorno dopo)”. Una rete di mamme del Nordest sostiene l’iniziativa.
Conferenza stampa di presentazione
Venerdì 6 maggio alle ore 11.30 – Sala Arazzi di Ca’ Sugana, Treviso
Arriva a Treviso lo spettacolo teatrale dell’Unicef “IN VIAGGIO (verso il giorno dopo)”
Una rete di mamme del Nordest sostiene l’iniziativa
Dopo il successo di Milano e Roma, fa tappa a Treviso “IN VIAGGIO (verso il giorno dopo)”, lo spettacolo teatrale del portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini, che porta in scena al Teatro Eden, il 12 maggio alle ore 20.45, il racconto in prima persona dei viaggi, luoghi, donne, uomini e soprattutto bambini incontrati in Sierra Leone, Giordania, Iraq, Kurdistan e Libano.
L’evento, organizzato dall’Associazione ArtAttiva in collaborazione con il Sindacato dei Giornalisti del Veneto, Articolo 21, Progetti Educativi e Unicef Italia, oltre a godere del Patrocinio del Comune di Treviso, è sostenuto da una rete di mamme imprenditrici del Nordest, attive sui mercati internazionali con i loro prodotti e per questo doppiamente sensibili al tema. Ci saranno anche loro a fianco dei promotori
dell’iniziativa, magari con i loro figli, per testimoniare le difficoltà di un mestiere.
“Dopo aver girato l’Italia – dichiara il portavoce – per raccontare guerre e violenze dimenticate e oggi clamorosamente tornate alla ribalta, come il conflitto in Siria che dura da 5 anni, ho deciso di raccontare a teatro le storie di tanti bambini spesso invisibili. È una nuova sfida culturale che scommette sul teatro come forma di comunicazione diretta e di divulgazione su vicende spesso dimenticate dai mezzi di
comunicazione. Un invito a riflettere su temi scomodi, considerati distanti e troppo spesso poco conosciuti nella loro complessità”.
Interverranno:
GIOVANNI MANILDO Sindaco di Treviso
LUCIANO FRANCHIN Assessore alla Cultura
ANDREA IACOMINI Portavoce Unicef Italia
MARIELLA ANDREATTA Presidente Unicef Treviso
BEPPE GIULIETTI Presidente della Federazione Nazionale della Stampa
SILVIA BOCCACIN Presidente ArtAttiva
ALESSANDRA GIRALDO Responsabile di Progetti Educativi
MASSIMO ZENNARO Sindacato di Giornalisti del Veneto
Oltre alle titolari delle aziende sponsor Isabella Spagnolo, per Bella Fashion Drink, Mariacristina Gribaudi per Keyline, Daniela Nichele di Terre di San Rocco e Alessia Lago di Uova Lago.
L’incasso della serata verrà interamente devoluto a progetti dell’Unicef per tutti i bambini che vivono in situazioni di emergenza in Siria, Nigeria, Sudan, Iraq, Somalia, Eritrea.
Per informazioni: Paolo Colombatti 335 1245855 – Silvia Boccacin 348 4986178
Leggi il post di Alessandra Giraldo su ArticoloVentuno:
Che “giorno dopo” hanno i bambini che vivono nei campi profughi? L’importante testimonianza di Andrea Iacomini, Unicef.
TG RAI veneto 8 maggio 2016 – spettacolo “IL GIORNO DOPO” con Andrea Iacomini, Unicef Italia
ReteVeneta 9 maggio 2016 – spettacolo “IL GIORNO DOPO” con Andrea Iacomini, Unicef –

Il 23 aprile 2016 Andrea Iacomini ha presentato il suo nuovo libro a Trieste.
A Treviso, la presentazione del libro IL GIORNO DOPO di Andrea Iacomini si è tenuta presso la Libreria Lovat il 6 maggio 2016 alle ore 18.30
06.05.2016 – ore 18:30, Libreria Lovat – Villorba
ANDREA IACOMINI presenta IL GIORNO DOPO, primo romanzo del Portavoce dell’Unicef Italia
Una storia a metà tra l’autobiografia, le esperienze di vita e l’impegno umanitario, che racconta il percorso di vita di un uomo, Enrico e delle sue scelte. Il romanzo è ambientato su una panchina di Villa Borghese su cui il protagonista decide di rifugiarsi dopo aver ricevuto una proposta politica cui è molto difficile dire rinunciare. Ne parla con il giornalista Alberto Bragaglia
A seguire cena a tema per raccogliere fondi per UNICEF quota di partecipazione euro 30 prenotazione al Lovat Cafe.
I fondi raccolti con questa iniziativa di solidarietà verranno destinati ai programmi di protezione dell’infanzia, nell’ambito della campagna Unicef “Bambini in pericolo”, che ha l’obiettivo di salvare e proteggere tutti i bambini vulnerabili, i “più poveri tra i poveri”, aiutandoli a costruire un futuro dignitoso.
Visita il sito della Libreria Lovat
31 MARZO 2016

Incontri nelle scuole su tutto il territorio nazionale.
A Treviso, Andrea Iacomini ha incontrato oltre 300 studenti presso il liceo Leonardo Da Vinci il 31 marzo 2016, insieme a Beppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa.
Leggi l’articolo:
Iacomini e Giulietti incontrano gli studenti del Liceo Leonardo Da Vinci di Treviso
Articolo 21 – 31 marzo 2016
Leggi l’articolo:
“Storie di piccoli profughi raccontate ai ragazzi” di Paolo Colombatti
Articolo 21 – 1 aprile 2016
Leggi l’articolo:
“L’indifferenza è un crimine contro l’umanità” di Alessandra Giraldo
Articolo 21 – 2 aprile 2016