
Pane e Tulipani
Progetto rivolto ad ogni scuola di ogni ordine e grado della Provincia di Treviso che prevede una raccolta di generi di prima necessità permanente e continuativa a favore delle famiglie bisognose del territorio.
La premessa
Il 4 dicembre 2010, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, 24 Istituti Superiori della Provincia di Treviso hanno aderito al SOCIAL DAY: 17.000 studenti si sono impegnati in una raccolta di generi di prima necessità da destinare alle famiglie in difficoltà residenti nel territorio.
Sono stati raccolti circa 100 scatoloni di generi di prima necessità, che le associazioni del territorio hanno poi distribuito alle famiglie: le Caritas diocesane di Treviso, di Vittorio Veneto e di Castelfranco, il Centro aiuto alla vita di Treviso, la San Vincenzo di Treviso, l’Associazione Don Aldo Cagnin e il Coordinamento del volontariato della Castellana.
L’idea
Il Comitato Provinciale Unicef di Treviso, nel gennaio 2011, ha lanciato l’idea di RENDERE PERMANENTE E CONTINUATIVA la bella esperienza del dicembre 2010 di raccolta di generi alimentari presso le scuole della provincia, coinvolgendo questa volta tutte le scuole di ogni ordine e grado, quindi l’intera comunità.
Come rendere permanente una raccolta di generi alimentari, continuando a coinvolgere nel tempo il mondo della scuola e le famiglie in modo efficace?
Semplicemente proponendo di suddividere i 120 Istituti Scolastici della Provincia (circa 500 plessi) in ambito territoriale per costituire un “calendario”: ogni scuola aderente al progetto sceglie il mese, tra ottobre e maggio di ogni anno scolastico, in cui si impegna a raccogliere generi alimentari e di prima necessità, scegliendo anche l’associazione, tra quelle che operano in ambito territoriale, a cui destinarli. La raccolta è infatti destinata alle famiglie bisognose del territorio della Provincia di Treviso.
In questo modo durante tutto l’anno scolastico le associazioni potranno ricevere di mese in mese, dalle varie scuole, i beni da distribuire alle famiglie bisognose.
Il progetto
L’idea è stata quindi proposta all’UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE e successivamente al COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO che l’hanno accolta con entusiasmo e si stanno impegnando a fondo per concretizzarla.
E’ nato quindi il progetto PANE E TULIPANI, una raccolta di generi di prima necessità permanente e continuativa, rivolta ad ogni scuola di ogni ordine e grado della Provincia di Treviso, progetto promosso da Comitato Provinciale Unicef, Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso e Ufficio Scolastico Territoriale, con il patrocinio della Provincia di Treviso.
Il progetto PANE E TULIPANI è stato presentato durante il convegno del 7 maggio 2011 presso l’Istituto Madonna del Grappa di Treviso.
La mattinata è stata aperta da Giovanni Grillo presidente del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato, Mariella Andreatta presidente del Comitato Provinciale Unicef di Treviso e Sandro Silvestri dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
LA STAMPA DICE DI NOI
IL GAZZETTINO
Domenica 8 Maggio 2011
Una staffetta fra scuole per aiutare i nuovi poveri
TREVISO – (L.Si.) S.o.s. La famiglia scoppia. Strangolata da bollette, mutui pesanti, lavoro precario o inesistente. La Caritas registra aumenti esponenziali nelle richieste di aiuto da parte di nuclei che non riescono più a pagare le bollette e acquistare generi di prima necessità. Dal 2008, anno in cui sono stati registrati 956 pressanti appelli, si è passati ai 1.093 del 2009 per arrivare l’anno scorso a 1.160. In crescita gli italiani con più del 40 per cento. Che fare? In attesa di aiuti istituzionali il buon Samaritano ha deciso di rimboccarsi le maniche. Così hanno fatto alcune associazioni del territorio su un’idea dell’Unicef e di Alessandra Giraldo che ha coinvolto il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Sandro Silvestri. Il progetto che coinvolge migliaia di studenti è stato adottato dal Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia che lo ha presentato ieri all’istituto canossiano durante il primo evento della manifestazione “Essere famiglia oggi” che si protrarrà per tutto il mese con eventi a Treviso, Conegliano, Quinto, Salgareda, Spresiano e Vittorio nell’ambito della Giornata internazionale della famiglia.
Ma come possono gli studenti tendere una mano alle famiglie? L’idea è geniale nella sua semplicità: estendere a tutto l’anno scolastico 2011/2012 e ai 500 plessi elementari, medi e superiori della Marca l’esperimento avviato nel dicembre dell’anno scorso in 22 istituti con la raccolta straordinaria di generi di prima necessità.
«Faremo partire una staffetta di solidarietà da ottobre a maggio valorizzando la positività e l’entusiasmo dei ragazzi» così ha spiegato Alessia Crespan, del coordinamento, che ha scelto il simpatico slogan “Pane e tulipani” per una iniziativa che non ha precedenti in Italia.