PlayLab

copertina progetto PlayLab laboratori digitali per ragazzi
logo Produzioni dal Basso, piattaforma di crowdfundingPlayLab è un progetto autofinanziato, attraverso la piattaforma di crowdfunding ProduzionidalBasso.
I laboratori sono stati attivati grazie ai fondi raccolti.

 

30 maggio 2015 – ore 14.30-17.30
Open Day e Laboratori di fabbricazione digitale
Museo di Santa Caterina, Treviso

PlayLab – percorsi di educazione e fabbricazione digitale rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni

Dal 30 maggio al 1 giugno 2015 si è svolto su tutto il territorio nazionale il grande palinsesto di eventi family-friendly nelle principali città italiane: logo kid pass daysKid Pass Days: scopriamo insieme la città!
Le attività ludico-didattiche hanno spaziato tra laboratori, letture animate, spettacoli, realizzati in musei, librerie, teatri, biblioteche e nei vari luoghi di interesse delle città.
Hanno aderito ai Kid Pass Days piú di 50 realtà da tutta Italia tra cui il museo Maxxi di Roma, la Peggy Guggenheim Collection, il Museo delle Scienze MUSE di Trento e molte altre realtà nazionali.

La proposta

Per la città di Treviso, si è voluto unire la partecipazione ai Kid Pass Days ad un momento unico e innovativo sul territorio nazionale: un open day aperto alle famiglie, strutturato come un pomeriggio di laboratori di fabbricazione digitale “Make & Play”.
I laboratori sono stati organizzati e gestiti da Gloria Spagnolo di Xuni, che da anni si occupa di sviluppo di progetti per bambini e ragazzi sul tema del digitale, e coordinati da Alessandra Giraldo, responsabile di Progetti Educativi.

Contesto di riferimento

Consapevoli delle grandi possibilità che il digitale oggi offre, ma anche del notevole divario che penalizza il nostro Paese riguardo alla conoscenza e all’utilizzo delle nuove tecnologie, il progetto si inserisce nella tematica di ampio respiro dell’educazione digitale, diventando un vero e proprio momento formativo ed educativo, in chiave ludica, rivolto ai bambini e ai ragazzi, “nativi digitali”, dai 6 ai 15 anni.
I laboratori proposti sono stati occasione di esperienza in cui “si impara facendo”, in modo interattivo, per un apprendimento che diventi base di conoscenze, abilità e competenze.

Laboratori

Con il vostro sostegno e grazie alle vostre donazioni, sono stati programmato 4 laboratori, 2 ad accesso libero e 2 ad accesso programmato tramite la piattaforma di crowdfunding ProduzioniDalBasso. Grazie!

Lab ad accesso libero

1.1) Lab STAMPA 3D
La stampa 3D non avrà più segreti per te! Vieni a scoprire come funziona un estrusore, che materiali si possono stampare e come si prepara il file… trucchi, segreti e dimostrazioni live.
I ragazzi potranno vedere come funziona una stampante 3D, capire il processo di stampa e curiosare tra i materiali che possono essere usati. Un educatore risponderà alle loro domande e mostrerà dal vivo tutti i passaggi.

01-stampa-3D

1.2) Lab MAKEY-MAKEY
Hai mai suonato un piano fatto di frutta? … non ci credi? vieni a scoprire che suono fanno una banana e una mela 😉
Nel Lab Makey-Makey i ragazzi potranno scoprire come il nostro corpo trasmetta dei segnali che possono essere rilevati e elaborati con una scheda elettronica.
Indagheremo questo principio usando della frutta collegata al pc con dei fili speciali. I ragazzi saranno seguiti da un educatore e potranno provare e curiosare.

01-makey-makey

Lab ad accesso programmato

2.1) Light lab – ACCESSO CON PRENOTAZIONE (GRATUITA)

Laboratorio di fabbricazione digitale per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.
I partecipanti verranno suddivisi per fasce d’età.

Con interruttore, in serie o in parallelo… come costruirai il tuo circuito? E con che materiale? Inchiostro, rame, filo… sono tanti i materiali su cui viaggia l’energia! Impara ad usarli realizzando un dipinto luminoso.

DESCRIZIONE LABORATORIO:
Ai ragazzi verrà proposto di costruire un micro-circuito utilizzando batterie 3V e diodi sperimentando materiali conduttivi nuovi e curiosi. Il risultatò potrà essere una piccola super car con i fanali accesi o un piccolo libro luminoso. I ragazzi lavoreranno in team e saranno seguiti da un operatore.
I ragazzi porteranno a casa quanto realizzato.

MATERIALE NECESSARIO:
forbici dalla punta arrotondata
pennarelli

Il laboratorio è gratuito.
Per contribuire ai costi del materiale, puoi acquistare una o più quote cliccando sul tasto “prenota”

01-light-lab

2.2) Robo Officina – ACCESSO CON PRENOTAZIONE (GRATUITA)

Laboratorio di fabbricazione digitale per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.
I partecipanti verranno suddivisi per fasce d’età.

Vieni a lavorare in una vera officina e a costruire il tuo robot vibrante. Dalla scocca al circuito, dalla batteria alle decorazioni, sarai tu a dare forma al tuo robot.

DESCRIZIONE LABORATORIO:
Ai ragazzi verrà proposto di costuire un robot che si muove per vibrazione utilizzando un piccolo motore, batterie 1,5V, cavo elettrico e materiale di scarto (vasetti, bottiglie…).
Il risultato sarà un robot che vibra. I ragazzi lavoreranno in team e saranno seguiti da un operatore.

I ragazzi porteranno a casa quanto realizzato.

MATERIALE NECESSARIO:
Vasi, barattoli, scatolette di plastica rigida in genere. Vuoti, lavati e asciutti. Ottimi i vasi grandi dello yogurt 😉
2 batteria stilo (AA)

01-robo-officina

Location
L’open day PlayLab del 30 maggio si svolgerà nella splendida cornice del Museo di Santa Caterina a Treviso.
Il complesso di Santa Caterina è composto dalla chiesa in stile gotico, oggi sconsacrata, e dagli spazi dell’ex convento, articolati attorno a due suggestivi chiostri: il chiostro “piccolo” dal porticato terreno rinascimentale, con colonne in pietra d’Istria e volte a crociera, sormontato su due lati da logge architravate, e il chiostro “grande”, sviluppato su lati di quasi 40 metri, con arcate a tutto sesto e volte a crociera.
L’open day PlayLab sarà ospitato nel chiostro piccolo, i laboratori nell’aula didattica.

Museo di Santa Caterina a Treviso. Foto del Museo e del chiostro

Partner
Il progetto PlayLab, coordinato da Progetti Educativi, propone il format Make&Play di Xuni, è inserito nel palinsesto nazionale Kid Pass Days e sostenuto dall’associazione Digital Champions, è organizzato in collaborazione con il Comune di Treviso e Confartigianato Formazione, e patrocinato da Unindustria Servizi&Formazione

kid-pass-days-100x100logo-DC-100x100

Treviso-educonfartigianato-100x100

UNIS&F-100x100